Dr.ssa Donatella Luciana Caputo

Specialista in Nefrologia

a Salerno 

Mi occupo di malattia renale cronica progressiva, che spesso non viene ben diagnosticata.

Un consulto tempestivo con il nefrologo consente di avviare subito un programma di prevenzione personalizzato in modo da ritardare la progressione della malattia verso gli stadi finali rallentando l’ingresso in dialisi.

Il mio focus è la qualità della vita senza compromessi.

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

Vorresti restare aggiornato su info, promozioni e altro?

6 + 10 =

Ambulatorio privato, previo appuntamento, presso:

Check Up Centro Polispecialistico

Via Andrea de Luca, 5 Salerno

Tel. 089771010

Ambulatorio privato, previo appuntamento, presso:

Studio Medico Specialistico
Cardio Endocrino Metabolica (CEM)

Via San Leonardo, 51 Salerno

Tel. 3396279478

Disponibilità per visite domiciliari su appuntamento nella zona di Salerno e aree limitrofe

INDICAZIONI STRADALI

Altre strutture presso cui lavoro

Dirigente medico I Livello presso la Struttura Complessa di Nefrologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno. U.O.C. Nefrologia, dialisi e trapianto di rene.

Via San Leonardo, 84131, Salerno. Tel. 089 67 28 81

 

INDICAZIONI STRADALI

Iter terapeutico

Diagnosi

La diagnosi precoce è il primo passo per la protezione renale. Spesso la malattia renale cronica è misconosciuta e non da sintomi. Pochi esami sono sufficienti per diagnosticarla e il medico curante può aiutarvi a riconoscerla. Il passo successivo è la gestione della malattia con un nefrologo.

Percorso terapeutico

Con la diagnosi sarà avviato un percorso terapeutico specifico e personalizzato per il grado di malattia renale cronica. Il paziente viene seguito fino alle fasi più avanzate e, ove necessario, fino all’avvio del trattamento sostitutivo (dialisi e trapianto di rene).

Follow up

Verifichiamo insieme che il percorso terapeutico funzioni, con il monitoraggio costante dell’andamento degli esami e delle  condizioni cliniche del paziente.

Servizi

Cure personalizzate

Ogni paziente è seguito con un piano terapeutico specifico

Percorsi terapautici

Dalla diagnosi fino agli stadi più avanzati della malattia

Attenzione mirata

Attenzione alla persona e cura della sua malattia

Assistenza telefonica & WhatsApp

Sempre disponibile per chiarimenti 

Farmacovigilanza

Controllo del profilo rischio/beneficio dei farmaci assunti

Diagnosi

Diagnosi approfondita anche telematicamente

Diete bilanciate

Alimentazione specifica per pazienti con problemi renali

& Molto altro

Acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali?

4 + 11 =

La mia esperienza in ambito nefrologico

Specialista in malattie renali dal 2003

Mi occupo della gestione della malattia renale cronica dal 2003.
Laureata nel 2005 presso l’Università Federico II di Napoli.
Nel 2010 ho conseguito la specializzazione in Nefrologia presso la medesima Università. interessandomi nello specifico della Terapia Nutrizionale in Nefrologia.
Dopo una breve pausa, durante la quale mi sono dedicata alla dialisi, ho deciso di proseguire la mia esperienza Ospedaliera.
Vincitrice di concorso in Val d’Aosta, ho lavorato presso la Nefrologia e Dialisi dell’ospedale Umberto Parini dal 2011 al 2019.
Mi sono occupata di Nefrologia, Emodialisi, Dialisi Peritoneale e Trapianto Renale.
Nello specifico sono stata la referente per l’ambulatorio di predialisi, nell’ambito del Progetto MA. RE. A (malattia renale avanzata), specializzandomi sulla gestione della malattia con i farmaci e con la dieta ipoproteica anche supplementata da chetoanaloghi (analoghi di aminoacidi).
Dal 2020 lavoro presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno nella Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene e fino al 2023 ho lavorato anche presso la Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Gaetano Fucito di Curteri, a Mercato San Severino.
Attualmente mi occupo di dialisi per pazienti acuti e cronici, di ambulatorio per la gestione della malattia renale in tutte le fasi, servizio di consulenza specialistica presso l’Ospedale stesso, sala operatoria per impianto di cateteri venosi centrali temporanei e permanenti, iniziale esperienza sul confezionamento di fistole artero-venose per avvio del trattamento dialitico.
Tutti gli studi più recenti hanno dimostrato che, con l’aiuto di farmaci di ultima generazione associati ad un’attenta terapia nutrizionale, è possibile rallentare e talvolta anche migliorare la progressione della malattia renale cronica mantenendo un quadro metabolico e clinico ottimale. In alcuni casi si può anche prolungare o evitare del tutto l’avvio del trattamento sostitutivo (dialisi).
La mia personale esperienza, soprattutto con l’utilizzo dei nuovi farmaci negli ultimi anni, mi ha consentito di confermare un’efficacia sul miglioramento della funzione renale. Per ottenere risultati ottimali però, la terapia va attentamente personalizzata e bisogna instaurare un rapporto di fiducia medico-paziente. Il mio ruolo pertanto è quello di guidare il paziente prendendolo per mano lungo questo percorso non sempre rettilineo per raggiungere l’obiettivo: proviamo insieme a proteggere i reni il più a lungo possibile. Lavoro per “passione e missione”.

Domande frequenti

Cos'è la Nefrologia?

La nefrologia è una branca della medicina che studia la morfologia, la fisiologia e la patologia del rene.  Essa si occupa anche di ipertensione arteriosa e dei disordini dell’acqua e degli elettroliti corporei. Il disturbo della regolazione dell’equilibrio idroelettrolitico, infatti, è una delle caratteristiche principali di chi è affetto da una patologia renale. Quando i reni non funzionano più bisogna iniziare il trattamento sostitutivo renale “salvavita” mediante la dialisi. Contestualmente, con la guida di un nefrologo, è possibile iniziare un percorso per ricevere il trapianto di rene (ove praticabile).

Quali esami per diagnosticare la malattia renale?

Creatininemia plasmatica è il principale parametro con cui si può misurare la percentuale di funzionalità renale (GFR).

Azotemia plasmatica che corrisponde alla misurazione dell’urea nel sangue che aumenta con problemi renali.

Esame delle urine, semplice e poco costoso, consente di verificare la presenza di proteine, sangue o batteri che possono essere espressioni di danno renale.

Misurazione delle Pressione Arteriosa.  Una Pressione Sistolica o Diastolica elevata può essere espressione di un danno renale.

Ecografia renale con ecocolor doppler che fornisce molte informazioni utili al nefrologo specialista.

Quando devo rivolgermi ad un nefrologo specialista?

E’ bene fare una visita nefrologica in concomitanza di questi problemi:

  • Malattia renale cronica con funzione renale ridotta (GFR):
  • GFR < 60 ml/min in assenza di altre patologie
  • GFR < 70 ml/min in presenza di diabete, ipertensione o familiarità per patologie renali. La tempestività di diagnosi è fondamentale!!
  • Calcoli renali
  • Presenza di sangue nelle urine
  • Presenza di proteine nelle urine
  • Ipertensione non responsiva ai farmaci
  • Infezioni alle vie urinarie
  • Insufficienza renale acuta
  • Insufficienza renale cronica
  • Familiarità per patologie renali (nefriti, tumori, patologie genetiche, etc)
  • Pazienti con anomalie del numero o della forma dei reni (monorene, reni sovrannunerari, rene a ferro di cavallo, etc….. )
  • Presenza di Malattia Policistica Epato-Renale (ADPKD) (anche solo familiarità)
  • Anomalie degli elettroliti sierici (sodio e potassio troppo elevati o troppo bassi)
  • Pregressi interventi chirurgici sulle vie urinarie o renali.
Come si curano i reni?
  • Ridurre l’apporto di sale e proteine con la dieta
  • Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata
  • Ottimizzare il controllo della glicemia e della pressione arteriosa
  • Tenere sotto controllo il peso corporeo
  • Bere circa1.5- 2 litri di acqua al giorno
  • Non fumare
  • Non abusare di medicinali non prescritti, in particolare antinfiammatori, diuretici e lassativi
  • Svolgere attività fisica regolare
  • Seguire un piano terapeutico personalizzato, farmacologico e nutrizionale

Attenzione alla salute

Cose importanti da sapere

La Malattia Renale Cronica (MRC) interessa il 7% nella popolazione italiana.

 

E spesso chi ne soffre non lo sà.

La Terapia Nutrizionale è molto trascurata

 

Tuttavia resta fondamentale per la cura renale.

La Terapia Nutrizionale è molto trascurata

Tuttavia resta fondamentale per la cura renale.

Prevenzione e Diagnosi precoce sono importantissimi

La prevenzione e un’adeguata presa in carico possono ritardare l’entrata in dialisi, se non evitarla del tutto

Le strutture presso cui ho prestato servizio